Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2023

Giorno 39-41: dall’Armenia agli Emirati Arabi, Abu Dhabi

Immagine
La curiosità è alle stelle, tutti (almeno due persone quindi) si chiedono dove stiamo andando! Ebbene, la verità in anteprima solo qui! DOVE ANDARE E COME? Il nostro piano di non prendere aerei almeno fino all’India naufraga miseramente quasi subito. Come detto, il confine terrestre con l’Azerbaijan è chiuso con l’Armenia quindi il nostro piano iniziale era quello di tornare a Tbilisi per prendere un treno per Baku, ma niente. L’Azerbaijan ha chiuso anche i confini con la Georgia post covid e non li ha ancora riaperti. In marzo dicevano che li avrebbero riaperti a luglio ma ora dicono ottobre. Vabe che sarà mai, abbiamo pensato, Baku è distante poche ore di Marshrukta, quanto vuoi che costi un catorcio che voli 20 minuti? Ebbene, dall’Armenia non ci sono voli diretti. Dalla Georgia praticamente nemmeno, i soli voli diretti costano una fortuna. Ma che cazz?? Veramente dobbiamo fare scalo negli Emirati Arabi o ancora più lontano per andare a Baku, tra l’altro per un prezzo irragionevole...

Giorno 32-38: dalla Georgia all’Armenia via terra, Yerevan, Sevan, considerazioni finali sull’Armenia

Immagine
SI VA A YEREVAN VIA TERRA Armenia here we come! Ci siamo lasciati alla stazione di Tbilisi, alla ricerca dell’ennesima Marshrukta che in qualche ora dovrebbe portarci a Yerevan. Esattamente quello che vogliamo, dopo essere appena scesi da quattro ore di rally sulle strade di montagna! La stazione dei bus in cui arriviamo a quanto pare non è quella giusta, gesti molto vigorosi dell’addetto a cui chiediamo indicano chiaramente che bisogna andare in una delle stazioni verso sud. Prendiamo un bus che va più o meno nella direzione giusta e arriviamo alla stazione dei treni, chiedendo in giro riusciamo ad identificare la Marshrukta giusta. Come abbiamo già detto, le Marshrukte non hanno orari precisi, a un certo punto quando l’autista decide si parte. In questa stazione ce n’è una sola quindi pensiamo che sarà molto facile riempirla. L’autista ci assicura che da lì a mezz’ora si parte, top. Il tempo passa ma non si fa vedere nessuno. L’autista prima scompare poi torna assicurando che tra mez...

Giorno 26-31: da Tbilisi al Caucaso, Kazbegi, considerazioni finali sulla Georgia

Immagine
 Dove eravamo rimasti? Ah giĂ , Tbilisi! Non ho ancora capito se la T si pronunci o meno!  Come anticipato la capitale Georgiana è vecchia e nuova allo stesso tempo, cosa molto evidente dall'alto della collina presente in mezzo alla cittĂ . Un mare di edifici abbastanza bassi con qua e lĂ  costruzioni moderne con forme strane che fanno a pugni con tutto il resto, d'altronde è qualcosa che avevamo visto a Batumi, segno che un po' ovunque in Georgia c'è questo processo di ammodernamento che la porterĂ  infine a diventare una piĂą comune meta turistica per gli europei. In realtĂ  la cittĂ  in sĂ© non offre moltissimo, è chiaramente un luogo che va vissuto. Alcuni quartieri sono, per usare un termine da filtro Instagram, vibranti, pieni di locali, gente, colori, in particolare il quartiere dove si trova Fabrika, questo enorme edificio/ostello/coworking che a vederlo farebbe venire voglia di trasferirsi lì e non uscirne piĂą! A Tbilisi rimaniamo in totale sei giorni, che per ora è la...

Giorno 18-25: dalla Turchia alla Georgia via terra, Batumi, Kutaisi, Tbilisi

Immagine
 Rieccoci qui! Che giorno è oggi? Boh abbiamo perso la cognizione dei giorni da un po' ormai, a cosa serve sapere se è lunedì o giovedì? A cosa serve sapere che mese è se tanto prenotiamo ogni spostamento il giorno stesso andando direttamente alla stazione a fare il biglietto? Il concetto di tempo è forse sopravvalutato? A queste e altre domande cercheremo di rispondere, ma anche no! Per quanto mi riguarda, in questo momento l'unico numero che conta è il countdown sul conto in banca! Suppongo che sotto la soglia di allarme tutti questi concetti ci ripiomberanno bruscamente addosso... Ma come ci piace dire, è un problema dei noi del futuro, che se la vedano loro! Ci siamo lasciati a Trabzon a bordo del millesimo minibus che ci porta verso il confine con la Georgia! Siamo stati circa due settimane in Turchia, siamo andati abbastanza spediti e siamo un po' finiti, d'ora in poi cercheremo di rilassare i ritmi. Il minibus ci lascia subito fuori dall'edificio dove avvengo...